Descrizione
Oriculi
Ecologico ed economico, è anche un bene per la salute! A differenza dei classici bastoncini di cotone, evita la formazione di tappi.
Utilizza Oriculi una o due volte a settimana per levare il cerume visibile all’ingresso dell’orecchio attraverso l’estremità a forma di piccolo cucchiaio. Non serve inserirlo più a fondo! Per la pulizia del padiglione auricolare puoi provvedere con l’asciugamano.
NB: il cerume è necessario per proteggere il timpano, pertanto è importante non asportarlo completamente.
La pallina colorata permette esclusivamente di differenziare l’Oriculi di ciascun membro della famiglia. Nel caso in cui in un unico ordine siano presenti più Oriculì, farò attenzione a selezionare dei colori differenti.
FORMATO:
Diametro: lunghezza 10 cm
Made in France.
CERTIFICAZIONI:
Vegan, Cruelty Free
Vedi tutti i prodotti Zerowaste che ho personalmente scelto per te.
FOCUS PRODUTTORE°
Lamazuna è nata nel 2010 grazie a Laëtitia, la quale ha avuto la grande idea di sostituire i dischetti in cotone per rimuovere il make-up con un semplice panno in microfibra ultra morbida, e riutilizzabile un’infinità di volte. Laëtitia ha coinvolto direttamente un gruppo di amici, usandoli come tester, ed insieme si sono impegnati per trovare un nome adatto. Alla fine hanno scelto “Lamazuna” che in georgiano significa “bella ragazza”.
Grazie al passaparola e al consenso delle blogger del beauty, Lamazuna ha iniziato a crescere sviluppando altre idee ecologiche ed innovative: la coppetta mestruale o “Coppa delle donne” e l’Oriculì, uno strano strumento che sostituisce i cotton fioc per sempre. Grazie a queste proposte le giornate sono molto semplificate, e si riduce in modo significativo i rifiuti prodotti in bagno. Pur rappresentando un piccolo investimento iniziale si ha un notevole risparmio, già dal primo anno di utilizzo! Come si dice in Francia sono “écolonomique”, ecologici ed economici!
Laëtitia ha cercato di progredire e di trovare soluzioni durature e riutilizzabili da proporre alle persone. Ma nel suo cammino si è imbattuta in svariate difficoltà, tra cui una di peso rilevante: essere concorrenziale e trarre dei profitti sufficienti a mantenersi, in un mercato che sembra essere fatto solo di prodotti ‘usa e getta’, comprendendo solo in questo frangente le motivazioni economiche che hanno portato a creare l’obsolescenza programmata.
L’ideatrice dei prodotti Lamazuna ha sempre cercato di fare scelte sostenibili, rinunciando anche al margine di guadagno pur di rimanere nella fascia di prezzo dei concorrenti. Attualmente sono tredici le persone che vivono di questi prodotti, ma se anche aumentassero “significherebbe fare risparmiare all’ambiente centinaia di bottiglie di plastica di shampoo, deodoranti e dentifrici, centinaia di migliaia di tamponi igienici e di cotton fioc monouso, e milioni di dischetti in cotone usa-e-getta”. Non si tratta di diventare miliardari, ma semplicemente di “tornare al buon senso!”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.