Descrizione
Detergente Viso solido pelle normale
Il Detergente Viso solido pelle normale Lamazuna ha una formula 100% naturale. Questa nuvola detergente ti aiuta a pulire la tua pelle mattino e sera, in modo dolce ed efficace! Rimuove le impurità dai pori e l’eccesso di sebo, lasciando la pelle idratata e pulita.
E’ facilmente trasportabile ed utilizzabile in natura (montagna, fiume, …), perchè non provoca nessun tipo di inquinamento.
Il Detergente Viso solido è disponibile anche nelle versioni:
MODO D’USO:
Bagna e strofina la nuvola sulla pelle umida per creare una schiuma fine e cremosa. Massaggia il viso e risciacqua abbondantemente con acqua pulita!
Dopo aver passato il Detergente Viso solido pelle normale sulla pelle, puoi completare la pulizia con la Spugna di Konjac per pulirla a fondo in tutta morbidezza. Puoi anche usarlo sotto la doccia!
Tra un uso e l’altro puoi riporre il tuo Detergente Viso solido su un piattino, nella sua scatolina aperta o nell’apposito vasetto in vetro per cosmetici solidi, in modo da far evaporare l’acqua in eccesso.
AVVERTENZE: evita il contatto con gli occhi e le mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Solo per uso esterno. Non ingerire, non usare in caso di allergia a uno dei componenti.
FORMATO: 25 g
DIMENSIONI: 5 cm x 5 cm x 3 cm
Made in France.
CERTIFICAZIONI:
Vegan, Cruelty Free
Vedi tutti i prodotti Zerowaste che ho personalmente scelto per te.
INGREDIENTI:
SODIUM COCOYL ISETHIONATE, STEARIC ACID**, PALMITIC ACID**, ILLITE**, COCOS NUCIFERA OIL*, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL*, KAOLIN**, DECYL GLUCOSIDE, AQUA, PARFUM**, GARDENIA JASMINOIDES FRUIT EXTRACT**, MALTODEXTRIN**, TOCOPHEROL**, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL**.
* ingrediente da agricoltura biologica
** ingrediente di origine naturale
Funzioni dei Vegetali:
Sodio coccoil isetionato: tensioattivo derivato da olio di cocco che dà una schiuma morbida e cremosa.
Acido stearico/palmitico (stearina vegetale)**: si tratta di prodotti cerosi utilizzati come agenti addensanti, che si trovano naturalmente negli oli vegetali. Contrariamente a quanto suggerisce il nome, l’acido palmitico non è necessariamente derivato da olio di palma, qui, questi due ingredienti derivano da olio d’oliva.
Cocos nucifera oil*: olio di cocco, usato per la sua azione nutriente.
Prunus amygdalus dulcis olio*: olio di mandorle dolci, protegge la pelle e nutre senza effetto comedogeno.
Decil glucoside: tensioattivo delicato dal cocco. Permette di pulire e insaponare.
Fragranza**: derivata da ingredienti naturali.
Gardenia jasminoides estratti di frutta/maltodestrina**: estratto utilizzato per le sue proprietà benefiche sulla pelle! Il suo supporto è uno zucchero naturale di origine vegetale.
Tocoferolo (vitamina E)**: antiossidante di origine vegetale, impedisce l’ossidazione di oli vegetali e degli oli essenziali diluiti in olio di girasole.
FOCUS PRODUTTORE°
Lamazuna è nata nel 2010 grazie a Laëtitia, la quale ha avuto la grande idea di sostituire i dischetti in cotone per rimuovere il make-up con un semplice panno in microfibra ultra morbida, e riutilizzabile un’infinità di volte. Laëtitia ha coinvolto direttamente un gruppo di amici, usandoli come tester, ed insieme si sono impegnati per trovare un nome adatto. Alla fine hanno scelto “Lamazuna” che in georgiano significa “bella ragazza”.
Grazie al passaparola e al consenso delle blogger del beauty, Lamazuna ha iniziato a crescere sviluppando altre idee ecologiche ed innovative: la coppetta mestruale o “Coppa delle donne” e l’Oriculì, uno strano strumento che sostituisce i cotton fioc per sempre. Grazie a queste proposte le giornate sono molto semplificate, e si riduce in modo significativo i rifiuti prodotti in bagno. Pur rappresentando un piccolo investimento iniziale si ha un notevole risparmio, già dal primo anno di utilizzo! Come si dice in Francia sono “écolonomique”, ecologici ed economici!
Laëtitia ha cercato di progredire e di trovare soluzioni durature e riutilizzabili da proporre alle persone. Ma nel suo cammino si è imbattuta in svariate difficoltà, tra cui una di peso rilevante: essere concorrenziale e trarre dei profitti sufficienti a mantenersi, in un mercato che sembra essere fatto solo di prodotti ‘usa e getta’, comprendendo solo in questo frangente le motivazioni economiche che hanno portato a creare l’obsolescenza programmata.
L’ideatrice dei prodotti Lamazuna ha sempre cercato di fare scelte sostenibili, rinunciando anche al margine di guadagno pur di rimanere nella fascia di prezzo dei concorrenti. Attualmente sono tredici le persone che vivono di questi prodotti, ma se anche aumentassero “significherebbe fare risparmiare all’ambiente centinaia di bottiglie di plastica di shampoo, deodoranti e dentifrici, centinaia di migliaia di tamponi igienici e di cotton fioc monouso, e milioni di dischetti in cotone usa-e-getta”. Non si tratta di diventare miliardari, ma semplicemente di “tornare al buon senso!”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.